Esempi di Digital Storytelling per la Scuola Secondaria di I grado
In questa pagina condividiamo i lavori prodotti dai docenti di scuola media che hanno seguito i corsi di Digital Storytelling con la prof.ssa Anna Laghigna nell'a.s. 2016/17
Autore: prof.ssa Cristina Maria Zamarian, docente di IRC presso l'IC V di Udine e l'IC di Basiliano-Sedegliano, sc. sec. primo grado
Prodotto realizzato: Video con Adobe Spark Obiettivi/argomento : Il culto ebraico, conoscenza di riti e luoghi di culto diversi da quello di appartenenza. Modalità di implementazione: Ho realizzato questo lavoro come modello per aiutare gli alunni ad esporsi in modo creativo; non l'ho condiviso ancora in classe. Ideato per
una classe prima.
Autore: prof. Andrea Passerelli, docente di musica, Scuola Media Ellero
TIPO DI PRODOTTO: Podcast realizzato con Soundcloud
OBIETTIVI: favorire l'esercizio a casa. MODALITA' DI IMPLEMENTAZIONE: viene richiesto agli alunni di ascoltare il file audio ed esercitarsi suonando assieme all'insegnante "virtuale".
TIPO DI PRODOTTO: ebook realizzato con Ourboox
TITOLO:
Il Fuoco, Il Bastone, La Campanella E Il Porcello (E Il Diavolo)
This free digital picture e-book was brought to you by Create your own free book Ourboox is the world's simplest free platform for creating, sharing and promoting digital picture e-books.
Join us now and make your books come true.
Autore: prof.ssa Roberta Agostinis - Docente di Arte e Immagine presso IC V Ellero Udine
Prodotto realizzato: Slideshow con Animoto
Presentazione di un argomento di storia della fotografia
Questo lavoro dedicato a Tina Modotti è solo un esempio per gli alunni delle classi terze che possono presentare anche all'esame finale
Autore: prof.ssa Roberta Agostinis - Docente di Arte e Immagine presso IC V Ellero Udine
Prodotto realizzato: Video con iMovie
Presentazione di un argomento di storia dell' arte ( approfondimento) per gli alunni delle classi terze che possono presentare anche all'esame finale.
Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.
Autore: prof.ssa Linda Siben - Educandato Uccellis
TIPO DI PRODOTTO REALIZZATO: Adobe Spark Pages
OBIETTIVO: introdurre gli elementi caratterizzanti il testo narrativo
AUTORE: prof. Roberto Stampetta - docente di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado; C.P.I.A. Udine – Sede di Codroipo
TITOLO: CICLO DELL’ACQUA TIPO DI PRODOTTO REALIZZATO: Adobe spark
OBIETTIVO: facilitare la comprensione circa l’importanza dell’acqua per la vita sulla Terra.
Si approfitterà della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, per invitare i ragazzi alla produzione di una presentazione che loro stessi avranno elaborato. MODALITA' DI IMPLEMENTAZIONE: La presentazione potrà venire arricchita con immagini riprese da loro stessi nel corso dei fenomeni atmosferici. Si potranno analizzare dati
meteorologici regionali per uno studio più analitico del quantitativo di precipitazioni medie annuali.
AUTORE: prof. Roberto Stampetta - docente di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado; C.P.I.A. Udine – Sede di Codroipo
TITOLO: TERREMOTI TIPO DI PRODOTTO REALIZZATO: Padlet
OBIETTIVI: far comprendere in modo semplice e chiaro i fenomeni sismici.
A partire dalle notizie divulgate dai mass media sull’ultimo dei tanti terremoti importanti verificatisi nel corso dell’anno e facendo poi ricorso alla proiezione di un filmato
(potrebbe essere quello relativo al terremoto del Friuli 1976), si procederà con lo studio dell'unità didattica.
I ragazzi potranno utilizzare il Padlet per la sintesi dell’argomento e per la verifica delle conoscenze acquisite.
MODALITA' DI IMPLEMENTAZIONE: Gli alunni verranno quindi stimolati ad ampliare la ricerca sull’argomento fornendo ulteriori notizie ed immagini reperite su Internet o da altre
fonti per la produzione di nuovi strumenti multimediali.
AUTORE: prof. Roberto Stampetta - docente di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado; C.P.I.A. Udine – Sede di Codroipo
TITOLO: LE NUVOLE TIPO DI PRODOTTO REALIZZATO: Thinglink
OBIETTIVO: invitare i ragazzi all’osservazione del cielo e dei vari tipi di nuvole che si possono ammirare.
MODALITA' DI IMPLEMENTAZIONE: la presentazione predisposta dovrà servire da stimolo per la realizzazione di una raccolta di foto per la produzione di un elaborato
multimediale. Ciò consentirà la classificazione dei vari tipi di nuvole e il riconoscimento delle proprietà delle stesse: le nubi, infatti, sono rappresentative – e sono a loro volta causa – di
complessi fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve e la grandine.
AUTORE: prof. Roberto Stampetta - docente di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado; C.P.I.A. Udine – Sede di Codroipo
TITOLO: CELLULA
TIPO DI PRODOTTO REALIZZATO: Book Creator
OBIETTIVO : conoscere la struttura della cellula, unità morfo-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile come
vivente.
Dopo aver trattato in classe l’argomento, i ragazzi saranno invitati a predisporre una sintesi creando ad esempio un libro multimediale con testi, immagini e registrazioni utili a favorire la
memorizzazione dei concetti.
MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE: Le immagini prelevate dai libri di testo (solitamente disegni) potranno venire sostituite con immagini reali, viste al microscopio elettronico, del nucleo
e dei vari organuli prelevate da internet.
AUTORE: prof. Roberto Stampetta - docente di Matematica e Scienze nella Scuola Secondaria di Primo Grado; C.P.I.A. Udine – Sede di Codroipo
TITOLO: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
TIPO DI PRODOTTO REALIZZATO: Linea del Tempo con Sutori
OBIETTIVI E MODALITA’ DI IMPLEMENTAZIONE:
L'obiettivo di questa lezione è di rendere ancora più accattivante la storia evolutiva dell'uomo attraverso l’operato degli stessi alunni che si dovranno impegnare nella ricerca e
raccolta di immagini e documenti per la realizzazione di un lavoro su questo argomento.
Autore: prof.ssa Michela Martelli - Istituto Comprensivo II
Prodotto realizzato: video con Animoto
Obiettivi: presentare il viaggio di istruzione a una classe terza scuola secondaria di primo grado. Modalità di implementazione: gli allievi dovranno presentare ai compagni in modo più dettagliato i monumenti oggetto di visita utilizzando alcuni degli strumenti presentati
in questo corso.